A lezione di wakeboard, ma da dove si comincia?
Sei rimasto estasiato dall’esibizione di un wakeboarder, hai notato le sue acrobazie, l’atleticità, la rapidità e la precisione dei suoi movimenti, e vuoi diventare come lui.
Proviamo a rispondere alle domande più frequenti per una lezione di wakeboard.
Potresti rimanere sorpreso da quanto sia davvero accessibile questo sport!
Posso fare lezione di wakeboard se non so nuotare?
Nuotare è uno dei requisiti base per praticare wakeboard, sebbene non sia un problema! Potrai apprendere facilmente a galleggiare grazie all’uso di salvagenti. Successivamente imparerai ad andare sott’acqua e sarai in grado di cominciare ad utilizzare la tavola SUP, perfetta per i principianti.
La corda si impugna davanti e ha delle impugnature singole per ogni mano. Si può cavalcare a pancia in giù, poi mettersi in ginocchio e alla fine mettersi in piedi. Sarai in grado di padroneggiarla in quanto molto stabile e riuscirai anche a cavalcarla.
Riuscirò in una lezione a salire sulla tavola?
Se si ha a disposizione l’attrezzatura giusta e un buon insegnante sarà abbastanza facile, anzi quai sicuramente ci riuscirai.
Ci sono sport da fare sulla terraferma che mi preparano alla prima lezione?
Le persone che fanno snowboard di solito sono piuttosto brave nel wakeboard perché posizione tecniche di bordatura sono abbastanza simili. Questo vale anche per i surfisti. Le ginnaste e i calciatori di solito imparano in fretta perché hanno un buon controllo del corpo e una buona consapevolezza dell’aria.
Quanto tempo ci vuole per passare dalla prima lezione alla capacità di fare un flip o un trick?
Durante una lezione, di solito, ci si riesce ad alzare in acqua dopo 2 o 3 tentativi. Dopo 15-20 minuti si è in grado di effettuare un carving.
Queste sono solo alcune delle domande più frequenti, vieni a trovarci e scopri i pacchetti lezioni del WAKE N LAKE!