Il wakeboard è uno degli sport acquatici con crescita più rapida degli ultimi 20 anni. Questo sport sta diventando sempre più popolare di giorno in giorno a causa di diversi fattori che possono renderlo avanzato o semplice a seconda dell’età e dell’esperienza del wakeboarder. Indipendentemente dalla tua esperienza o livello di abilità, ci sono alcune basi che dovrebbero sempre essere seguite per divertirsi e ottenere il massimo dalla tua esperienza di wakeboard, e di queste sicuramente la principale riguarda l’alzarsi in piedi sulla tavola.
Ecco cinque consigli pratici per alzarsi e stare sù su una wakeboard:
Destra o sinistra?
Nel wakeboard generalmente il piede su cui fai affidamento va di fronte. Se sei sinistro avanti sei Regular, mentre se usi il destro sei goofy. E’ molto importante anche come sono posizionati gli attacchi infatti se usi un wakeboard impostato per qualcuno con skills diverse da te, ti sembrerà di non riuscire a mantenere l’equilibrio e molto probabilmente cadrai. Per scoprire quale piede è il tuo dominante, pensa al piede che usi per calciare una palla o quello che ti aiuta quando perdi l’equilibrio.
Non alzarti
Anche se può sembrare controintuitivo, l’atto fisico di alzarsi è qualcosa che non dovresti fare su una tavola da wakeboard. Prima di partire, mettiti come se fossi seduto su una sedia. A questo punto, la tavola è perpendicolare alla corda. Quando senti che la barca si muove in avanti e inizia a tendere la corda, lasciati schiacciare sulla tavola piegando sempre di più le ginocchia e portando il sedere sulla tavola. Quando sei uscito dall’acqua e ti senti pronto, spingi sulla tavola e raddrizza lentamente le gambe. Questa è una sensazione diversa dall’ alzarsi dal momento che è più come spingere la tavola contro l’acqua.
I movimenti delicati sono la chiave
Su un wakeboard qualsiasi movimento improvviso può farti perdere l’equilibrio e cadere. La chiave per rimanere sulla tavola è fare movimenti lenti e delicati all’inizio, mentre ti orienti e prendi velocità. Una volta che inizi ad andare, mantieni le ginocchia morbide, leggermente piegate e direziona delicatamente la parte anteriore della tavola verso la poppa della barca.
Comunicare con l’istruttore di Wakeboard
Avere una comunicazione chiara con l’operatore o l’istruttore renderà molto più facile la tua esperienza sul Wakeboard. Far loro sapere tramite segnali manuali come il pollice in su o il pollice in giù farà sapere che tutto sta andando bene o se hai bisogno di assistenza. Essendo sempre presenti e tenendo presente questi suggerimenti durante il wakeboard, sarai in grado di trascorrere più tempo a cavalcare le onde quest’estate e meno tempo a gironzolare nell’acqua chiedendoti cosa è andato storto. Per questo strumenti radio come il BB talking sono veramente importanti per imparare più velocemente.
WAKE N LAKE è il primo Cable Full size nel lazio, Situato in un suggestivo lago presso Tenuta Pallavicini, a pochi chilometri da Roma, rappresenta una rivoluzione per gli amanti degli sport acquatici.
Scoprite di più sul sito ufficiale di WAKE N LAKE!