Vi piacciono gli sport adrenalici? Il wakeboard farà sicuramente al caso vostro ed è veloce da imparare! A differenza della maggior parte degli altri sport acquatici, il wakeboard ha una curva di apprendimento molto rapida, a seconda di quanto siete portati e della vostra esperienza precedente su altri sport da tavola. Con i Cable Parks inoltre non c’è c’è bisogno di essere trainati da una barca, cò comporta meno file e costi più accessibili. Il wakeboard diventerà una dipendenza!
Cos’è il Wakeboard?
Il Wakeboard deriva dallo sci nautico ed è uno sport che consiste nell’ essere trainati da una barca con ai piedi una tavola, si è evoluto negli ultimi 30 anni da un’unione tra sci d’acqua, skateboard, e snowboard. La sensazione di scivolare sull’acqua con il wakeboard è simile ad andare sullo skateboard, surfare un onda o andare in neve fresca con lo snowboard.
Dove fare wakeboard?
Barca
È possibile essere trainati da una barca o da un jet-ski usando la scia (wake) per fare tricks e surfare sulle onde. Il “wakeboard” può essere praticato su laghi, mare, fiumi o qualsiasi specchio d’acqua con abbastanza spazio per girare.
Sia che stiate frequentando scuole di wakeboard o che siate autodidatti…. continuate a leggere.
Cable Park
I Cable Parks essendo più economici da utilizzare e più rispettosi dell’ambiente sono l’alternativa migliore alla barca, per alcuni rider addirittura preferibile. Sono stati sviluppati dalla tecnologia degli impianti di risalita nelle stazioni sciistiche.
Ci sono due forme principali di cable parks:
Full Size Cables (5 o 6 Towers) – Questi di solito sono installati sulle rive di un lago e sono in grado di trainare i riders in senso orario e antiorario ad una velocità costante. Si parte dalla starting area, dove il manovratore vi passerà il bilancino e sarete pronti a partire!
I Full Size cables possono trainare più rider allo stesso tempo, quindi una volta caduti, levatevi la tavola, nuotate fino al bordo e ricominciate. Questo è il modo più economico di fare wakeboard, è perfetto per fare sport in compagnia ma anche un’ottima occasione per divertirsi in solitaria. Nella maggior parte dei cable parks c’è un nucleo di riders “locali” molto appassionati e amichevoli, che sono sempre pronti a darti un consiglio o a condividere con te il loro prossimo trick. C’è sufficiente spazio e tempo per tutti!
2 Tower Cables – Sono diventati molto popolari negli ultimi anni, specialmente per i beginners.
Sono Cable Parks molto essenziali, composti da due torri collegate da un cavo azionato da un manovratore, che permette di far girare un rider avanti e indietro. C’è un solo rider alla volta, quindi quando si cade il manovratore ti riporterà il bilancino. Il recente aumento dei Cable Parks a 2 torri in Europa è dovuto principalmente al minor costo dell’investimento e all’esiguo spazio necessario per operare.
Di quale attrezzatura avete bisogno?
All’inizio non avrete bisogno di molto infatti per un principiante l’opzione migliore è affittare l’attrezzatura dal centro che si sceglie. In un secondo momento potrete comprarvi la vostra tavola, ma provare le varie tavole che i centri mettono a disposizione e ascoltare i rider più esperti sulle varie caratteristiche delle tavole vi permetterà di trovare l’attrezzatura giusta per voi.
Muta
La muta consente ai rider di girare nella mezza stagione e nella stagione invernale come se fosse estate. Le mute sono le stesse che vengono utilizzate per molti altri sport quali il surf e il kitesurf. Se state imparando in un centro, quasi sicuramente vi forniranno una muta a basso costo, alcune buone marche di mute sono O’neil, Billabong, Mystic, O’shea,Excel e Spinera.
Il Life Jacket o giubotto di salvataggio
Serve per rimanere a galla mentre si è in acqua, soprattutto quando si inizia. I life sono giacchette imbottite che proteggono il vostro corpo dalle cadute e aiutano a rimanere a galla. Per le prime lezioni è sicuramente consigliabile indossare qualcosa con più galleggiabilità, una volta acquisita la padronanza della tavola si potrà scegliere un life con meno galleggiamento e più protezione.
Casco
Nei Cable Parks i caschi sono obbligatori, servono per garantire la totale sicurezza del rider
Tutti i centri hanno a disposizione caschi da affittare, alcune buone marche sono Berna, Liquid Force e Sandbox.
Tavola e attacchi
Inizialmente la soluzione migliore è noleggiare la tavola, in quanto una buona tavola può risultare molto costosa. Una volta che avete provato diverse tavole e che avete capito quali caratteristiche cercate in una tavola, un consiglio è di chiedete l’attrezzatura della stagione precedente e probabilmente troverete buoni affari. La maggior parte dei negozi di wakeboard sono online, ma non abbiate paura di chiamarli e chiedere consigli.
Assicuratevi che la vostra tavola sia adatta alla tipologia di wakeboard che volete fare (barca o cable).
Se girate in barca e non intendete prendere delle strutture avrete bisogno di tavole da barca, che si caratterizzano: per la presenza di pinne, linee d’acqua più pronunciate ed una maggiore rigidità.
Se volete girare in cable provando rails, kickers e ostacoli, allora assicuratevi di avere una tavola fatta apposta per le strutture che ha come caratteristiche, l’assenza di pinnette, linee d’acqua meno pronunciate e maggior flex.
Suggerimento: se cercate su ebay (o siti simili) tavole economiche, assicuratevi di aver precedentemente fatto la vostra ricerca in un negozio o di aver chiesto in un centro che tavola è giusta per voi e per il vostro tipo di riding. I design delle tavole da wakeboard sono progrediti enormemente negli ultimi 10 anni, assicuratevi di acquistare gli ultimi modelli.


Alzarsi e partire
Cercate di rilassarvi il più possibile per rendere il vostro corpo più adattabile alle variazioni di equilibrio! Piegate le ginocchia e mantenete le articolazioni morbide e rilassate, stendete le braccia davanti a voi cercando di non piegare i gomiti, mantenete una presa forte ma rilassata sul bilancino. Quando sentirete il tiro del bilancino lasciate che vi faccia scivolare in avanti in una posizione equilibrata sopra la tavola. Questa posizione è la vostra base per poi alzarsi in piedi, non abbiate fretta di alzarvi, infatti più rimarrete in questa posizione più il vostro corpo inizierà a trovare l’equilibrio. Quando vi sentite a vostro agio iniziate lentamente ad alzarvi, sarete in equilibrio in posizione eretta (ginocchia ancora morbide e semiflesse) a questo punto portate il bilancino al vostro fianco, in linea con la vostra anca frontale e guardate nella direzione in cui state andando. Complimenti, state girando!
Quale piede mettere in avanti?
Sarai Goofy o Regular…? Goofy è piede destro in avanti, Regular è piede sinistro in avanti.
Questi termini esistono da quando il surf è stato reso popolare nei primi anni sessanta, non si sa molto sulla provenienza esatta del termine, ma una teoria riguardante l’inizio degli sport da tavola ci dice che fosse più popolare usare il piede sinistro in avanti (rendendolo la norma, Regular), il piede destro in avanti era utilizzato da una netta minoranza di persone (Goofy).
Non c’è una vera e propria regola per definire se tu sia Goofy o Regular, ti verrà naturale al momento della partenza mettere il tuo piede preferito davanti.
Se avete già fatto snowboard, skateboard o surfato prima saprai qual’è il tuo piede che va davanti, l’unico modo per scoprirlo è provare!
Carving
Come negli altri sport da tavola, i vostri piedi sono posizionati con i talloni lungo un bordo della tavola e le dita sull’altro. Mettere pressione sui talloni o sulle dita dei piedi immergerà il relativo bordo nell’acqua e la tavola si muoverà nella direzione del bordo su cui avete fatto pressione. Cominciate con leggere pressioni sui talloni, e sulle punte procedendo fino a premere con più decisione.
Switch
Saper girare in switch è molto importante perchè ti aiuta a sviluppare il tuo piede debole. Perdeteci tempo fin dall’inizio anche se può risultare un pò noioso, ve lo ritroverete in futuro quando approccerete nuovi tricks.
Come si va in switch? Per passare all’andatura in switch dovete eseguire un 180 slide, che consiste nell’invertire il piede frontale con quello posteriore. Vi aiuterà sicuramente pensare allo spostamento del bilancino dall’anca frontale a quella posteriore, tenendo le gambe morbide e la tavola piatta.
Ollie
Un Ollie sul vostro wakeboard è simile a un ollie su uno skateboard o su uno snowboard, nel caso del wakeboard si esegue sull’acqua piatta. Per creare il pop necessario a fare un ollie spingete prima con il piede anteriore e dopo con il piede posteriore, fatelo velocemente cercando di percepire il flusso di energia che si muove dal nose al tail., a questo punto cercate di sfruttarlo per andare in alto.
Cos’è il Wake N Lake?
Wake N Lake è il primo Cable Park FULL SIZE del Lazio. Situato a pochi chilometri da Roma, è dotato di 6 pali SESITEC e 8 strutture UNIT di ultima generazione che fungono da epicentro di un’area grande 18 ettari. Comprende moltissimi servizi per intrattenere i rider e le famiglie che decideranno di passare una giornata all’ insegna di sport, natura e tanto divertimento!
Per gli aspiranti wakeboarder ma anche per i rider più esperti, Wake N Lake rappresenta la soluzione migliore per imparare o mantenersi in allenamento.

