Alcuni di voi si potrebbero chiedere cosa voglia dire imparare a fare wakeboarding in un Cable Park. È complicato? Che cosa devo aspettarmi?
In questo articolo vogliamo spiegare in cosa consiste una sessione di Cable Wakeboarding, sia per chi è al primo approccio con questo sport, sia per chi non ha mai frequentato una struttura come la nostra, in modo che possiate venire preparati e godervi una fantastica esperienza al Wake N Lake!
Cos’è il Cable Wakeboarding?
Un Cable Wake Park consiste in un sistema di cavi, sorretti da 5 o 6 pali, su cui sono presenti più trasportatori (carrier). Il sistema di cavi viene installato su uno specchio d’acqua, possibilmente dolce e dove non c’è traffico di altre barche, che possono creare onde di interferenza. A questi trasportatori si attacca una corda ed un bilancino. Tenendo quest’ultimo con tutte e due le mani si viene trainati e si scivola sulla superficie dell’acqua come si farebbe dietro ad una barca. I Cable Park sono strutture dove la gente va per praticare il wakeboarding, il kneeboarding, il wakeskating e lo sci nautico, come ad esempio si va in una stazione sciistica per praticare lo snowboard e lo sci.
I vantaggi di praticare sport acquatici al Cable Park rispetto all’essere trainati da una barca sono molteplici. Sia in termini di costi e di performance (si può girare una giornata intera) sia in termini di apprendimento per i principianti. Per avere ulteriori informazioni su cosa sia un Cable Wake Park e quali siano i vantaggi rispetto ai tradizionali modi per praticare wakeboarding consultate l’articolo dedicato!
Wakeboarding al Cable Park: prima sessione
Ovviamente, la prima cosa da fare prima di poter uscire in acqua è acquistare il biglietto del parco e prendere l’attrezzatura adatta. Wake N Lake offre la tabella con tutti i prezzi e i pacchetti disponibili nella pagina dedicata sul Sito! Altrimenti, fate sapere al personale della reception che è la vostra prima volta. Vi spiegheranno personalmente le tabelle dei prezzi e le opzioni di noleggio.
Normalmente tutti i parchi si pagano all’ora. In genere viene fornito un braccialetto con l’orario di partenza che vi verrà chiesto di mostrare o un braccialetto elettronico che dovrete scansionare ad ogni partenza. Le offerte disponibili sono strutturate in modo che maggiore sarà il tempo passato in acqua, più interessanti saranno i prezzi, a partire da pacchetti da 2/3 ore, passando per il giornaliero e i mensili, fino ad arrivare al pass illimitato per la stagione o per un anno intero.
Servizi offerti dal parco
Non preoccupatevi di andare da soli per una sessione e di dover lasciare i vostri oggetti di valore incustoditi mentre vi divertite in acqua; la maggior parte dei parchi offrono armadietti, ma anche servizi igienici e docce. Anche bar e pro-shop sono solitamente comuni nella maggior parte delle strutture. Assicuratevi di controllare tutti i servizi online prima di mettervi in viaggio!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, il noleggio ha prezzi variabili in base al biglietto d’ingresso che avete acquistato. Viene spesso anche fornita la possibilità di differenziare l’attrezzatura (e quindi il prezzo) in base al livello del cliente: vengono offerte in affitto tavole beginners, tavole pro e tavole demo che danno la possibilità a riders avanzati di provare gli ultimi modelli usciti di marche come Slingshot o Liquid Force..Una volta che vi siete attrezzati e avete il vostro ticket, è il momento di entrare in acqua!
Fare Wakeboarding in un cable park
Nozioni preliminari
Nella prima esperienza con il Cable Wakeboarding, un istruttore dedicato vi darà le nozioni di base per capire qual è la vostra posizione naturale su una tavola (cioè regular o goofy). Se avete già fatto qualche tipo di boardsport in passato, dovreste già conoscere la vostra piede predominante. Una volta stabilito con quale piede partirete davanti provate a verificare se vi trovate a vostro agio, altrimenti provate con l’altro piede. A volte si deve solo provare a girare in entrambi i modi per esserne sicuri. La regola di base è che la gamba/piede più forte dovrebbe essere quella in avanti, ma ci sono delle eccezioni.
La posizione sulla tavola
Tutto quello che dovete fare ora è ammorbidire le gambe mantenendo la tavola parallela rispetto alla superficie dell’acqua. Le braccia all’inizio devono essere vicino al corpo, poi una volta raggiunta la velocità del cavo si può passare a distendere le braccia e a raddrizzare la schiena.
La prima regola d’oro quando si impara a fare wakeboard è quella cercare di evitaredi tirare il bilancino al petto, altrimenti perderete l’equilibrio cadendo all’indietro. Ottenere la giusta postura quando si fa wakeboarding è necessario per evitare un eccessivo numero di cadute e un inutile affaticamento. Per avere maggiori informazioni sulla postura e sulle manovre da eseguire per il Wakeboard consultate l’articolo dedicato!

A cosa prestare attenzione
Un Cable Park può ospitare fino a 10 persone che girano contemporaneamente, Il che significa che quando si cade l’impianto continuerà a girare, proprio come uno skilift. Se il rider davanti a voi dovesse cadere prestate attenzione su come evitarlo. Se capite che non riuscite a evitarlo lasciate semplicemente andare il bilancino e tornate a nuoto verso la sponda. Ogni volta che cadete iniziate a nuotare verso la riva, uscite dal lago e ritornate al molo di partenza.
Non preoccupatevi se non riuscite a stare in piedi sulla tavola all’inizio e non vergognatevi se tutti vi vedono fare errori e cadere al primo tentativo. Negli sport d’azione, così come nel Cable Wakeboarding, la caduta non è un fallimento. Fallire è solo rinunciare, mentre cadere e rialzarsi è l’unico modo per imparare. Ascoltate attentamente le istruzioni del vostro insegnante, non arrendetevi e proseguite fino a quando non vi alzerete e percorrerete i vostri primi metri.
