Questa è la guida definitiva di cui avrai bisogno quest’estate per aiutarti a trovare un wakeboard perfetto per le tue esigenze e abilità. Avere il modello di wakeboard perfetto per il tuo stile e livello di abilità porta a migliori prestazioni e progressi più veloci in acqua. Progredire significa imparare nuovi trucchi e tutto il divertimento e la soddisfazione che ne derivano. Questo è il motivo per cui teniamo molto alla scelta del wakeboard migliore per te! La scelta del wakeboard giusto può ridurre significativamente la frequenza delle cadute violente, le quali possono causare anche disamoramento per questa disciplina.
Inanzitutto devi considerare diversi componenti chiave. I fattori di base sono l’ambiente di guida, il tipo di corporatura, lo stile di riding e le preferenze prestazionali.
In primo luogo, dove hai intenzione di fare wakeboard?
Questo può sembrare un gioco da ragazzi per alcune persone. Tuttavia, se non conosci il wakeboard, per riuscire a trovare un wakeboard adatto a te, dovresti sapere che esistono due tipi distinti di categorie. Innanzitutto, abbiamo la barca – a volte chiamata wake riding. In secondo luogo abbiamo il cable – a volte chiamata park riding. Naturalmente, piuttosto recentemente ci sono design di wakeboard dedicati ad ogni specifica categoria di guida o un “crossover” tra i due.


Wake riding
Che tipo di flessibilità di wakeboard vuoi?
I wakeboard progettati per essere trainati da una barca hanno in genere meno flessibilità. Se prendi la tua mano e spingi al centro della tavola, noterai che è più difficile che si fletta rispetto a un wakeboard specifico per il park. Oggi vediamo una serie di rigidità che indicheranno quanto sensibile si sentirà la tavola sotto i piedi. Questo potrebbe essere un attributo desiderabile per i rider più avanzati e aggressivi. Può, tuttavia, essere un fattore a sfavore per i nuovi rider che non hanno familiarità con la meccanica del wakeboard.
Una tavola più rigida è storicamente più desiderabile per la guida in barca perché produce un “pop” più energico. Perché?
Immagina di avere un elastico in mano e farlo scattare contro una superficie dura. Più spesso [o più rigido] è l’elastico, maggiore è la forza che deve essere esercitata per tirarlo indietro tra le dita. Ciò provoca uno scatto più impattante e un “pop” più forte al rilascio. La stessa analogia si applica all’energia rilasciata sulla scia quando si guida una wakeboard con un profilo flex rigido. Inoltre, un wakeboard più rigido può mantenere meglio la sua linea rocker durante gli atterraggi. Ciò eviterà che la tavola, impattando contro l’acqua, riduca la velocità nel processo e causi atterraggi duri. Nonostante alcuni svantaggi di una tavola più rigida nel complesso si preferisce un profilo wakeboard più rigido per wake riding.
Scegli una forma
I wakeboard specifici per barche hanno anche più contorni o caratteristiche della base che aiutano a dirigere e controllare il flusso d’acqua lungo la base e i bordi. Questi influenzano il modo in cui il wakeboard scorre sull’acqua. Se vuoi davvero entrare nello specifico, è qui che entra in gioco l’idrodinamica. In breve, il design della base di una tavola può influenzare fattori come la velocità della tavola, la tenuta del bordo e il pop, i quali a loro volta influenzeranno quanto aggressiva o giocosa la tavola si sentirà quando si pratica il wake riding.
Qual è la configurazione delle pinne?
Le pinne sono molto importanti nei wakeboard progettati specificamente per la guida in barca (nel cable non ci sono pinnette per via delle strutture su cui si sale). Sono imbullonate con viti nella base o possono essere parte del bordo inferiore della tavola. Le alette possono influenzare, insieme a tutto il bordo inferiore della tavola, notevolmente il modo in cui il wake si muove sull’acqua. Tenendolo spigolo più a lungo si crea più leva e si poppa con maggiore efficienza.
Park riding
I wakeboard specifici per i park riding si sono evoluti nel corso degli anni a causa della crescita della costruzione di sempre più cable. Dato che i rider richiedono funzionalità dei park riding più avanzate, vediamo un aumento delle schede specifiche per parco in arrivo sul mercato con design di base molto minimi. Queste basi di wakeboard minimaliste sono costruite con un flex giocoso e progettate esclusivamente per le rampe [kicker], rail, tubi.
Crossover / Hybrid Wakeboards
Probabilmente puoi immaginare che i wakeboard crossover sono progettati per funzionare in entrambe le categorie di riding. Le loro basi e i profili flessibili combinano sia il design specifico del park riding che del wake riding. Sono generalmente caratterizzati da modelli di flessione con basi più semplicemente sagomate. I wakeboard crossover sono desiderabili per i riders che cercano uno spigolo forte e un atterraggio morbido sia dietro una barca che su un cavo.
Un fattore importante da considerare per trovare un wakeboard adatto a te, è la frequenza con cui si utilizza una tavola. Se giri frequentemente, le prestazioni della tavola ne risentiranno man mano che la superficie inferiore si consuma. Le linee di usura inizieranno a svilupparsi attraverso la base della tavola parallelamente alla direzione di guida. Sono facili da individuare! Ciò renderà la tavola più lenta e meno reattiva all’aumentare dell’usura. Consigliamo vivamente di avere almeno due tavole una da barca e una da cable. Questo ti aiuterà a progredire più rapidamente ed è denaro ben speso. Tuttavia, se non è nel budget, le tavole crossover sono un ottimo modo per godere di tutti gli aspetti del wakeboard.


Per trovare un wakeboard adatto a te, bisogna prendere in considerazione il tuo peso e la tua altezza.
Pesi Wakeboarder
Storicamente, per trovare un wakeboard della dimensione corretta ci si basava solo sul peso. Il peso è un fattore importante nella scelta delle dimensioni della tavola perché è importante che la superficie della tavola sia sufficiente a farti galleggiare! Se il tuo peso ti colloca tra due misure di tavola ti consigliamo vivamente di selezionare la dimensione della tavola più grande. Una tavola più grande sarà molto più tollerante con atterraggi più morbidi poiché una superficie più grande ti terrà a galla più facilmente. Detto questo, non molte persone sanno che la tua altezza può svolgere un ruolo importante nella scelta delle dimensioni del wakeboard.
Altezze Wakeboarder
La tua altezza può influire sull’equilibrio sulla tavola sia dal naso alla coda che da bordo a bordo [proprio come il tuo peso]. Se sei sopra la media in altezza rispetto al tuo peso e selezioni una tavola che si trova nella gamma di dimensioni inferiore, la proiezione del tuo centro di gravità cadrà molto più frequentemente fuori dalla base della tavola facendoti cadere. È anche importante ricordare che una tavola più piccola perderà la velocità molto rapidamente e ti farà lavorare molto più duramente durante la fase di spigolo.
Al contrario, quando sei sovrappeso per la tua altezza [comune per la maggior parte dei wakeboarder], girare con una tavola troppo grande renderà gli spigoli e le curve lenti. Le tavole più grandi sono più ampie da bordo a bordo. In generale consigliamo sempre di avere una tavola più grande perchè è sempre meglio che avere una tavola troppo piccola.
Che tipo di rider sei?
Hai selezionato la dimensione del wakeboard ideale. Ora per trovare un wakeboard adatto a te, devi fare un’autovalutazione onesta delle tue capacità di wakeboard. Esistono 3 livelli di abilità di base. Sono i seguenti:
- Noob, Newbie, New
- Weekend Warrior
- Avanzato, ho le competenze Yo!
Caratteristiche fondamentali per trovare un wakeboard adatto a te
Forma del Wakeboard
Di solito, quando le persone pensano alla “forma” di un wakeboard, la interpretano come il contorno perimetrale della tavola. La forma include le superfici superiore e inferiore e i contorni del wakeboard. Insieme a spessore, materiali e bilanciamento, quello che chiamiamo forme consistono anche nella flessibilità di una tavola.
Spessore del nucleo di wakeboard
Lo spessore del nucleo è un concetto semplice. Puoi guardare il profilo dello spessore di un wakeboard osservandolo a livello degli occhi lateralmente. Le aree più spesse saranno più rigide. Più spesso è il materiale e più difficile è difficile da piegare. La maggior parte dei wakeboard sarà più rigida sotto i piedi, quindi si assottiglierà verso il naso e la coda della tavola. Quanto si assottiglia la tavola dal centro alle estremità dipende dal tipo di guida per la quale è progettata la tavola. I wakeboard specifici per barche rimarranno un po ‘più spessi sul naso e sulla coda per una maggiore rigidità. Al contrario, le tavole da park si assottigliano in un profilo molto più sottile.
Densità del Wakeboard
La densità dei materiali di base può variare e influisce notevolmente sul peso della tavola. I nuclei di legno a densità più elevata pesano di più ma sono complessivamente più durevoli e vivaci. I nuclei di schiuma a bassa densità pesano meno e non sono in genere così resistenti senza aggiungere una notevole quantità di materiale di rinforzo. Le fibre di un’anima di legno si intrecciano creando una struttura che non si romperà facilmente. Questo è uno dei motivi per cui usiamo esclusivamente anime di legno. La schiuma è composta da piccole bollicine. Ogni bolla è collegata tra loro in punti di contatto più piccoli. Questi punti non sono legati come le fibre di un’anima di legno. Piccole fratture si verificano all’interno di questi punti di contatto microscopici nel tempo molto più rapidamente dei nuclei di legno.
Dal punto di vista delle prestazioni, un nucleo più pesante darà al rider un peso in più. Ciò può rendere la tavola più difficile da manovrare in aria. Questa mobilità dipende da dove viene distribuita la maggior parte del peso nel profilo dello spessore del nucleo. Un nucleo a densità inferiore ridurrà il peso complessivo dell’oscillazione. Può anche rendere la tavola più leggera sui tuoi piedi a seconda dei rinforzi utilizzati.
Wakeboard Layup
Il layup si riferisce ai rinforzi in resina [colla] e fibra di vetro utilizzati per laminare insieme gli strati del wakeboard durante il processo di fabbricazione. Il processo di layup coinvolge una moltitudine di componenti da selezionare prima ancora di iniziare a costruire.
Tutti questi fattori influenzano la flessibilità e le prestazioni in qualche modo, alcuni più di altri. Le resine a base epossidica sono più comunemente utilizzate nella produzione di wakeboard e possono variare in resistenza, flessibilità e peso. Alcuni sistemi di resina induriscono in uno stato molto fragile, rendendo il wakeboard più rigido. Altri hanno un processo di indurimento finale che si fletterà di più per dare alla tavola una sensazione più morbida. Questo, combinato con i rinforzi, si aggiunge al risultato finale della forza, flessibilità e peso finali di una tavola.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo del wakeboarding visita il nostro sito!