Come ogni sport e disciplina, anche il wakeboard ha il suo glossario.
Vediamo insieme alcuni termini tecnici del wakeboard.
A-Frame: Termine usato per descrivere uno slider o un rail che ha un up rail, un rail orizzontale e un down rail a forma di lettera “A”.
Anima: Il materiale interno utilizzato in una tavola da wakeboard. Le anime più comuni sono in schiuma, a nido d’ape o in legno.
Aria: La quantità di spazio tra il rider e l’acqua che si trova in aria.
Backside Boardslide/Lipslide: Un Boardslide o Lipside in cui il rider si avvicina allo slider o alla scia con la schiena più vicina all’oggetto utilizzato.
Backside Spin: uno spin in cui il rider ruota con la parte posteriore del corpo. Per un rider con piede sinistro in avanti, questa rotazione avviene in senso orario. A volte viene erroneamente chiamato “blindside spin”.
Bail: Termine usato per descrivere la caduta sulla tavola da wakeboard.
Bonk: l’atto di toccare/colpire la tavola su un ostacolo. Se un rider “bonka una boa”, colpisce brevemente la tavola contro la boa.
Cable: Il cable wakeboarding consiste nell’andare in un cable park invece che dietro una barca. Un cable park è un luogo dove ci sono una serie di cavi meccanici collegati da torri che tirano il rider sull’acqua.
WAKE N LAKE conosce bene questo termine del glossario del wakeboard!
Caricare la linea: È un termine usato per indicare la tensione della corda quando si esegue una spigolatura progressiva.
Corked Spin: un altro nome per indicare uno spin fuori asse. Quando un rider gira e si allontana dall’asse verticale e la tavola si alza all’altezza delle spalle o più in alto durante la rotazione.
Duck: a volte chiamato Duck-foot, si riferisce al posizionamento degli attacchi anteriori e posteriori ad angolo uniforme con le dita dei piedi più vicine al nose e al tail della tavola rispetto ai talloni.
Goofy Foot: Wakeboarder che cavalca con il piede destro in avanti.
Nose: la punta della tavola.
Ollie: quando il rider fa saltare la tavola in aria spingendo sul piede posteriore e saltando verso l’alto con il piede anteriore.
Pinna: La pinna di un wakeboard è lo scag sulla parte anteriore e posteriore della tavola che aiuta a stabilizzare la tavola in acqua.
Rocker continuo: il rocker di una tavola è continuo, cioè non ha un punto piatto al centro del fondo della tavola. Questo di solito rende il pop e l’atterraggio più morbidi.
Questi sono solo alcuni dei termini utili per diventare un wakeboarder professionista.
Il miglior modo per imparare l’intero glossario del wakeboard è praticando questo sport!
Dove? Al WAKE N LAKE