Lesioni da wakeboard comuni: la regola d’oro n. 1 proteggere i tuoi legamenti del ginocchio!
Prima di parlare di larghezza dei piedi e di angolazione ideali, discutiamo per un momento delle ginocchia …
All’interno delle ginocchia ci sono due cuscinetti di cartilagine che aiutano ad attenuare l’impatto della corsa, del salto e, nel nostro caso, degli atterraggi duri su un wakeboard. Questi due cuscinetti di cartilagine sono chiamati menisco mediale e laterale.
Il menisco mediale avvolge la parte interna dell’articolazione del ginocchio e la fascia laterale attorno alla parte esterna dell’articolazione del ginocchio. Se un impatto viene bilanciato su questi due cuscinetti, entrambi lavorano insieme per attutire il colpo. Se un impatto è sbilanciato, un lato del menisco assumerà più carico dell’altro, aumentando la possibilità di danni a quel lato. Questa è di gran lunga la più comune lesione da wakeboard. Quindi ti guiderò attraverso il modo migliore per prevenirlo.


Regola d’oro n. 1. Proteggi il tuo ginocchio avendo una larghezza di posizione dei piedi equilibrata in modo che entrambi i lati dell’articolazione del ginocchio condividano il carico e l’impatto degli atterraggi. Questo è tutto. Non esiste una regola d’oro n. 2.
Ok, quindi ora lo sai, ora scopriamo come trovare l’equilibrio e la posizione perfetti per proteggere i tuoi legamenti.
Prevenire lesioni comuni da wakeboard, determinate della larghezza della posizione
La tua altezza è il fattore decisivo numero 1 poichè determina quanto ampia dovrebbe essere la tua posizione. L’altro fattore importante è la tua fisionomia, ciò determina l’ampiezza della posizione degli attacchi.
Per arrivare ad una larghezza degli attacchi ideale devi trovare una posizione che ti permetta di accovacciarti con la minima quantità di stress su gambe, fianchi e schiena. Un buon modo per trovare la posizione ideale, che permette di prevenire le lesioni comuni del wakeboard, è di prediligere il controllo della tavola rispetto alla stabilità.
Determina la larghezza della posizione degli attacchi
Ora disegna una linea dall’esterno della spalla a terra, la chiameremo la tua linea di spalla. Metà del piede dovrebbe stare al di fuori della linea di spalla e metà del piede dovrebbe stare all’interno della linea di spalla. Questo punto di partenza posizionerà i tuoi piedi un po’ più larghi della larghezza delle spalle e ti metterà in una posizione atletica ed equilibrata. Questa posizione ti dà stabilità laterale in modo da cadere meno sul nose e sul tail della tavola.
Dopo aver trovato la larghezza ideale , devi considerare il tuo tipo di corpo. Assicurati di essere posizionato sulla tavola in modo che le ginocchia siano esattamente sopra i piedi per ridurre la possibilità di lesioni ai legamenti del ginocchio e alla cartilagine. Quale tipo di corpo hai? Con le gambe arcuate o dritte?
Che tipo di corpo hai?
Bene, ora vogliamo determinare il tuo tipo di corpo in modo da poter apportare lievi modifiche alla tua posizione sul wakeboard. Questo ti aiuterà davvero per evitare lesioni comuni. Per determinarlo unisci i piedi in posizione retta, quindi guarda lo spazio tra le ginocchia. Osserva la forma delle gambe, ti può aiutare stare di fronte ad uno specchio. Ci sono 3 forme che il tuo corpo crea.
- Le gambe arcuate
Quando pieghi le gambe avrai una distanza maggiore tra le ginocchia, le gambe dall’anca ai piedi si inarcheranno un po’ verso l’esterno in modo arcuato. Le ginocchia tendono a seguire i lati del corpo verso l’esterno mentre le gambe si piegano, ciò può richiedere una larghezza di posizione leggermente più ampia per adattarsi al movimento verso l’esterno. Questa posizione più ampia assicura una pressione uguale sia sul menisco mediale che laterale durante il forte impatto che si verifica negli atterraggi.
Se una posizione arcuata è troppo stretta o larga, può causare una cattiva localizzazione del ginocchio e esercitare una pressione sbilanciata su entrambi i lati del menisco, aumentando il rischio di lesioni. Un impatto sbilanciato solleciterà anche i legamenti collaterali che corrono lungo i lati dell’articolazione del ginocchio.
2. Le Gambe dritte
Con i piedi che si toccano, c’è un leggero spazio tra le ginocchia, le gambe appariranno dritte dai fianchi ai piedi, per questo tipo di gambe la posizione ideale è quella in cui le ginocchia sono esattamente sopra ai piedi. Ciò consentirà una pressione uguale su entrambi i lati dell’articolazione del ginocchio.
Tieni presente che potresti dover regolare la tua posizione in entrambe le direzioni perché le gambe non sono sempre perfettamente proporzionali, potresti anche avere meno flessibilità in una gamba rispetto all’altra. La chiave qui è assicurarsi che mentre pieghi le gambe entrambe le ginocchia si muovano in linea coni piedi e non verso l’interno o l’esterno.
3. Le ginocchia unite
Con i piedi uniti non esiste spazio tra le ginocchia. Spesso c’è una pressione tra loro e talvolta possono toccarsi mentre si cammina o si corre, da qui il nome “knock knees”. Per quanto strano sembri è più comune di quanto la maggior parte della gente pensi.
Se hai bisogno di vedere come tutto ciò si traduce su un wakeboard, osserva i professionisti che girano in barca rispetto a chi gira in un cable. Vedi se riesci a individuare il tipo di corpo.
Lesioni da wakeboard determinate dall’angolo di posizione
Qual’è l’angolazione giusta degli attacchi? La maggior parte degli ultimi modelli avrà un sistema di regolazione della posizione e dell’angolazione, fissato su ciascun lato della piastra di base per montare gli attacchi su una tavola.
La regolazione dell’angolo viene misurato in gradi di rotazione e consente all’attacco di ruotare in modo da poter regolare l’apertura dei piedi.
Con le punte dei piedi rivolte in avanti l’angolo di apertura è di zero gradi, questo stabilisce una linea di base per i gradi di posizione. Dobbiamo allargare leggermente i piedi verso l’esterno man mano che la nostra posizione si allarga. Questo aiuta le nostre ginocchia a seguire i piedi, limitando le lesioni e favorendo una posizione corretta sul wake.
Attraverso anni di esperienza si è scoperto che un angolo di posizione di partenza giusto è di 12 gradi “inclinato” se si gira con una larghezza di posizione leggermente più ampia della larghezza delle spalle.
Dove pratichi wakeboard?
Un’ultima variabile che potrebbe influenzare l’ampiezza della posizione degli attacchi è dove giriamo, i due ambienti di riding sono spesso classificati come barca o cable.
Quando si gira in barca i rider spesso preferiscono una posizione più ampia dei piedi questo perchè tale posizione aiuta a direzionare la tavola sulla scia della barca che ha transizioni più rapide e improvvise rispetto alle rampe.
Quindi sul cable qual’è la posizione giusta? Dal punto di vista della prevenzione degli infortuni, una posizione più stretta allinea le gambe più vicine al resto del corpo, questo è l’ideale perché i rider atterrano su acqua piatta più spesso in un cable park, rispetto alla barca. Un migliore allineamento con il tuo corpo distribuisce uniformemente l’impatto sulle ginocchia, come già detto in precedenza.
Speriamo di aver contribuito a farti trovare la tua posizione ideale, per ulteriori consigli ti aspettiamo.
Per maggiori informazioni seguici sul nostro sito!!