Ecco i nostri wakeboarding tips per la tua prima volta sul wakeboard.
Il wakeboard ti sembra un pò estremo e difficile? Non è cosi vedrai che in poco tempo, planerai e salterai sulla scia come un professionista. Sei pronto a provare il wakeboard?
Scegliere la barca giusta per il wakeboard
Sapevi che ci sono barche specifiche per il wakeboard? Una buona barca per il wakeboarding deve essere lunga meno di 30 piedi con un motore abbastanza potente per tirarti fuori dall’acqua, inoltre dovrebbe avere una torretta con un punto di traino alto a cui attaccare la corda; difatti la torre tira la corda verso l’alto invece che solo in avanti. Tecnicamente puoi fare wakeboard usando una barca senza torretta, ma è molto più difficile stare in piedi sulla tavola.
Ci sono anche altri optional come il controllo della velocità e un bilanciamento integrato, ma le caratteristiche fondamentali per una barca ideale sono di avere una bella forma a cuneo per creare scie perfette e un design dello scafo che genera un’onda pulita nell’acqua.
Scegliere l’attrezzatura giusta
Cosa indossare:
Dovresti indossare un giubbotto di salvataggio e un costume da bagno o pantaloncini da bagno ben aderenti. Per la tua prima volta, non hai bisogno di un casco, ma puoi indossarlo se ti senti più sicuro. Tuttavia, se stai visitando un cable park o se stai facendo dei tricks che implicano il flipping, dovresti indossare un casco.
Scegliere un wakeboard:
I peggiori incidenti e cadute si verificano quando l’attrezzatura non è adatta. I wakeboard sono disponibili in diverse misure e devi trovare quella giusta per te. Per controllare se una tavola da wakeboard è quella giusta mettila in piedi accanto a te se ti arriva al mento è una buona tavola per iniziare.
Ti consigliamo di iniziare con una tavola a noleggio per la tua prima volta con il wakeboard per capire se questo sport ti piace, altrimenti rischi di comprarti un’attrezzatura costosa senza essere sicuro che il wakeboard ti piaccia veramente.
Il prossimo pezzo di equipaggiamento da considerare è la tua corda. Vorrai una corda da wakeboard non elastica con una bilancino all’estremità.
Wakeboarding tips: inizia con persone di cui ti fidi
Dal punto di vista della sicurezza e per avere una buona esperienza iniziale consigliamo che andiate a provare il wakeboard con un pilota esperto, e uno spotter che vi darà i consigli giusti. Il pilota è fondamentale in quanto saper regolare la velocità in maniera corretta e saper manovrare la barca agevolmente farà in modo che voi possiate avere un esperienza senza traumi durante la vostra prima uscita. Un altro consiglio è di portare i vostri amici con voi in barca perchè sarà molto più divertente condividere quest’esperienza con loro.


Wakeboarding tips: avere la giusta mentalità
Il wakeboard è uno sport incredibilmente divertente, ma la tua prima volta potrebbe non essere facile. Ecco alcune cose da tenere a mente quando si inizia:
- Ti bagnerai. Non avere paura dell’acqua;
- Molto probabilmente cadrai di faccia. Brucerà, ma non durerà molto a lungo;
- Cadere non significa aver fallito;
- Fidatevi della barca e lasciate che la barca faccia tutto il lavoro;
- Concentratevi su come ottenere la giusta tecnica all’inizio.
Wakeboarding tips: come entrare in acqua
Inizia con una corda corta, infatti una corda corta ti tirerà in piedi, una volta che ti sarai posizionato in acqua, in modo più efficace di una corda lunga. Assicurati che la corda non sia avvolta intorno a te.
Per prima cosa cerca di capire come sei fatto: dovrai determinare se sei un cosiddetto regular-footed (piede sinistro in avanti) o un goofy-footed (piede destro in avanti). I destrorsi hanno per lo più un piede regolare, ma ci sono sempre delle eccezioni. Una buona regola empirica è che il piede con cui daresti un calcio a un pallone è il piede che dovresti mettere dietro.
Metti i piedi negli scarponi che devono essere posizionati sulla tavola alla larghezza delle spalle. Una volta che sono ben stretti ai tuoi piedi posizionati sulla spiaggetta posteriore della barca e cerca di scivolare in acqua con cautela evitando di saltare, in quanto potresti farti male.
Allineati dietro la barca e piega le ginocchia, tenendo il bilancino basso all’altezza dell’anca. Le braccia devono essere dritte e appoggiate sulle ginocchia.
Ora che è il momento di alzarti lascia che la barca faccia tutto il lavoro. La barca è molto più forte di te quindi sfrutta la sua potenza, se ti tiri su da solo cadrai a faccia in giù nell’acqua. Mentre la barca ti tira in avanti sentirai il tuo fondoschiena toccare i piedi, questo è il momento in cui puoi iniziare lentamente ad alzarti in piedi. Fai molta attenzione a non affrettarti ad alzarti sulla tavola, aspetta che la barca ti trascini ad una velocità tale che permetta di sostenerti in piedi. Una volta in piedi, sposta il tuo peso sui talloni e porta il tuo piede dominante in avanti.
Wakeboarding tips: concentrati sulla tua tecnica
Tieni le braccia dritte, rimani morbido sulle gambe spostando il peso un pò più sulla gamba posteriore, porta il bacino in avanti cercando di mantenere la schiena dritta e le spalle aperte e fai forza sugli addominali.
.
Wakeboarding tips: iniziare con calma
All’inizio cerca solo di prendere confidenza seguendo la scia, provando il bordo dei talloni e poi provando ad andare sulle punte. Heelside o heeledge è quando metti la tua pressione sui talloni per guidare la parte posteriore della tavola nell’onda. Toeside o toeedge è quando premi le dita dei piedi in avanti per spingere la parte anteriore della tavola nell’acqua. Il Toeside è più difficile e meno intuitivo.
Se vuoi provare le rotazioni a 180 gradi, chiedi al tuo pilota di rallentare la barca. Cerca di prendere confidenza mettendo il piede non preferito in avanti e attraversando la scia. Questo renderà più facile fare il giro di 180 gradi.
Saltare le scie richiede tempo e pratica, inizia con un po’ di spinta sulle ginocchia provando a fare un piccolo salto della prima onda, piano piano potrai procedere con aumentare il taglio e la spinta sull ‘onda. Se ti eserciterai a fare questo entro breve riuscirai ad effettuare il tuo primo salto onda onda.
Per ulteriori informazioni seguici sul nostro sito!!